Mediazione
Culturale

ALA Milano Onlus

Servizio di Mediazione Culturale

Il Servizio offre il supporto di figure professionali competenti e con esperienza per interventi di mediazione con diverse culture: Cinese, Araba, Sud Americana, Europa dell’Est.

Il coinvolgimento del Mediatore viene condiviso e adattato in base alle specifiche esigenze e ai bisogni del contesto di riferimento (Servizi, Scuola, Progetti) prevedendo azioni di supporto sia nell’ambito di gruppi sia singolarmente (es. colloqui di sportello, tutoring educativi, azioni di prevenzione del conflitto, ecc).

Il Servizio, inoltre, promuove attività di sensibilizzazione e formazione:

  • corsi di lingua e sostegno linguistico;
  • incontri su temi specifici rivolti a comunità straniere sui temi dell’educazione alla salute (prevenzione alcol e tossicodipendenze, sessualità sicura);
  • coinvolgimento su progetti integrati e con finalità di aggregazione sociale di associazioni, comunità, gruppi di immigrati e della popolazione in generale.

Il Mediatore Interculturale

È una figura professionale che svolge attività di mediazione tra cittadini immigrati (individui, gruppi, organizzazioni) e la società locale, promuovendo, sostenendo e accompagnando entrambe le parti in un dialogo di reciprocità.

Tale figura ha il compito di favorire la rimozione di barriere culturali e linguistiche, promuovendo sul territorio una cultura di accoglienza e integrazione socio-economica.

Informa e orienta gli immigrati su aspetti relativi ai diritti e doveri vigenti in Italia, in particolare nell’accesso e nella fruizione dei servizi pubblici e privati.

mani-mondoIl Contesto

Con il fenomeno delle migrazioni l’Italia si è trasformata in un Paese multiculturale, dove vivono fianco a fianco persone di lingua, religione e cultura diverse.

Per la realizzazione di una convivenza pacifica e per una buona gestione del fenomeno, si è mostrato fondamentale percepire la sua complessità ed elaborare nuovi approcci, politiche, metodologie e strumenti di interazione.

La mediazione culturale si presenta come strumento di interazione interculturale e processo duplice e reciproco di decodifica della comunicazione; si configura come buona pratica applicabile nei vari contesti della vita sociale.

Il Testo unico sulla disciplina dell’immigrazione e il Documento programmatico relativo alla politica dell’immigrazione qualificano la mediazione culturale come un elemento costante delle politiche di integrazione sociale, indispensabile da un lato per consentire ai nuovi cittadini di esercitare i loro diritti e, dall’altro, per facilitare nella nostra società l’integrazione culturale attraverso la conoscenza e lo scambio reciproci, cercando di assicurare uguali opportunità nel rispetto della diversità.

Informazioni e contatti

Saremo lieti di effettuare insieme un’analisi accurata dei bisogni e improntare l’intervento più adatto per soddisfarli.

Responsabile del Servizio: Eugenia Lungu

10 + 8 =

Seguici

Community

Sostienici

Info Utili

Servizi