Blog
Inclusione sociale
SPORTELLO ORIENTAMENTO AL LAVORO PER DONNE



PRESENTAZIONE OPUSCOLI “LAVORO e INDENTITA’ DI GENERE” e “BUONE PRASSI SUL LUOGO DI LAVORO”
Siamo felici di invitarvi all’evento
LAVORO e INDENTITA’ DI GENERE
Presentazione opuscoli informativi
“Lavoro e identità di genere” e “Buone prassi sul luogo di lavoro”
Martedì 21 febbraio, presso la Casa dei Diritti via De Amicis,10 Milano , dalle ore 14.30 alle 16.30

FAMILY WORK – KM ZERO
Opportunità di sostegno all’inserimento lavorativo di mamme e papà disoccupati o sottoccupati realizzato grazie al contributo di Fondazione Cariplo
settembre 2021-dicembre 2022
Presentiamo una sintesi del progetto:
ATTIVITA’
3 tutor lavoro (Municipio 2 e 3) impiegati in attività di tutoring personalizzati mirati a fornire le competenze utili a una ricerca efficace dell’occupazione, definendo obiettivi professionali /formativi, attivando in tempi brevi l’incrocio domanda offerta, in tre sedi: Bell NETT largo Cervi 1, HUB Rizzoli via Rizzoli 46, Centro Donna Via Narni 1. leggi tutto…

TRANS* LIVES MATTER

Ala Milano al Milano Pride per la Libertà e i Diritti di tutt*
Nel mese di giugno, come di consueto, abbiamo sostenuto e partecipato al Milano Pride, conclusosi con la parate del 2 luglio.
Il PrideMonth ci ha visto partecipare a diversi eventi. Venerdì 1 luglio 2022, presso la sala Gonfalone di Palazzo Pirelli, Antonia Monopoli, responsabile dello Sportello Trans ha preso parte alla presentazione e proiezione del film “Let’s Kiss – Storia di una Rivoluzione Gentile” dedicato alla vita di Franco Grillini, uomo politico da sempre impegnato nella lotta per il riconoscimento dei diritti civili LGBT+. A giugno, la responsabile dello Sportello Trans ha partecipato al dibattito ““La lunga strada dei diritti” organizzato a Vizzolo Predabissi. Il Presidente Vincenzo Cristiano è intervenuto Lunedì 27 Giugno all’inaugurazione della mostra fotografica “Niente di (extra)ordinario. Luci e ombre quotidiane” a cura di Annalisa La Porta e Giacomo Ciccarelli, fotografie di Giacomo Ciccarelli, a Rho. Vincenzo e Antonia sono stati anche tra i protagonisti del CSR Talk di Fondazione Human Age Institute insieme a Manpower Group e Arcigay per approfondire progetti e momenti di sensibilizzazione volti a creare in azienda una cultura di inclusione e rispetto delle diversità.

NON DIMENTICHIAMO CLOE E NESSUNA VITTIMA D’ODIO
“…Addio. Se mai qualcuna o qualcuno leggerà questo scritto”. Si congeda dal mondo così Cloe Bianco, con un biglietto che immagina potrebbe anche non essere letto da nessun*…arriva più forte di un pugno nello stomaco tutta la solitudine a cui è stata condannata Cloe nella sua vita.
Cloe Bianco ha scelto la “libera morte” (come scriveva nel suo blog): il più drammatico gesto di autodeterminazione nei confronti di una sofferenza diventata intollerabile.
Cloe parla di sensibilità tra le pagine del suo sito, una sensibilità che nei suoi confronti non c’è stata e che l’ha portata a ritirarsi e isolarsi tra le mura mobili di una casa sulle ruote: “Tra le tante peculiarità fuori dal comune c’è quella d’essere una donna con un animo molto sensibile, molto grande, profondo, per ciò ch’è l’umanità. Una sensibilità acuta, profondissima, che ci vuol poco a ferirla, molto poco. Sono nata così.”
La scelta di darsi la morte è stata ponderata e curata. Cloe lascia poche righe nelle quali descrive ciò che ha preceduto la sua “libera morte”: un’ultima carezza data a sé stessa tra buon cibo e buona musica. leggi tutto…