
BUONE NOTIZIE DAL CAMERUN
Completate le tre start up in Camerun, realizzate grazie al contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese. Tre idee imprenditoriali che hanno premiato la creatività e il talento di altrettanti giovani camerunensi per merito dei quali la comunità locale gode di un’offerta commerciale più ampia.
Dschang ha potuto avere il primo Fast Food (guarda il video), e poi ci sono l’atelier di moda dello stilista Lionel e un’impresa di bio agricoltura innovativa (guarda il video).

DONA IL 5X1000 A ALA MILANO ONLUS
Nella dichiarazione dei redditi firma e inserisci il nostro Codice Fiscale 97309950158
Ecco perché…
Il 2020 è stato un anno che ha colto tutt* impreparat*. Un anno difficile, che ci ha messo a dura prova e che ha rimarcato quanto sia prezioso il lavoro svolto dal Terzo Settore. Dovremmo anche aver capito quanto sia importante mantenere alta la guardia su tante situazioni che rischiano di esasperarsi in condizioni di eccezionalità. Si pensi alla violenza sulle donne che nella costrizione delle mura domestiche si è svelata con ancor maggiore drammaticità; a quanto il gap tra uomini e donne in termini di lavoro si sia fatto ancor più profondo o quanto il supporto alla scuola e nella scuola sia fondamentale, quanto sia essenziale occuparsi dei giovani e delle persone più fragili. leggi tutto…

NOTIZIE DAL CAMERUN
Siamo presenti in Camerun dal 2006; in questi anni abbiamo costruito una rete di relazioni istituzionali, accreditandoci come partner affidabile e instaurando un rapporto di reciproca fiducia con gli stakeholders locali.
Negli anni abbiamo realizzato interventi di prevenzione sanitaria e di sviluppo sostenibile, attraverso l’implementazione di attività generatrici di reddito; in particolare sulle filiere agroalimentari.
Considerando il tasso di disoccupazione nel Paese particolarmente elevato (circa il 70%) con il prezioso contributo dell’Otto per mille della Chiesa Valdesi, abbiamo ideato il progetto “Lutte contre l’émigration clandestine des jeunes dans le Department de la Menoua Cameorun ”, finalizzato a promuovere opportunità di lavoro. Il progetto risponde alla necessità di creare delle opportunità lavorative per i giovani camerunesi, attraverso l’implementazione di attività generatrice di reddito sostenibili nel tempo, con la finalità di dissuadere i giovani nell’intraprendere percorsi migratori in clandestinità. leggi tutto…

IL NOSTRO 2020
Come ogni anno che si conclude, ci si guarda un po’ indietro cercando di ripercorrerlo, ripensarlo e trattenere i ricordi migliori o più utili per trovare nuovi slanci e affrontare nuove sfide.
Nella particolarità di questo 2020, sono stati tanti i progetti iniziati, conclusi, le collaborazioni strette o consolidate…vi raccontiamo il nostro “Best of 2020”! Buona lettura!
SCUOLA ED EDUCAZIONE
L’avvento della pandemia ha completamento rivoluzionato il mondo della scuola che ha dovuto reinventarsi, attraverso la didattica a distanza, per poter garantire formazione ed educazione a studenti e studentesse. Di riflesso, anche la nostra area dei progetti di prevenzione nelle Scuole ha dovuto rimodulare gran parte della propria offerta e delle proprie modalità di intervento incontrando non poche difficoltà. Nonostante ciò, sono stati diversi i progetti realizzati nel 2020 che hanno coinvolto giovani e adulti. leggi tutto…

NOTIZIE DAL CAMERUN
Grazie alla segnalazione di un video realizzato a Bansoa, non lontano da Dschang (Cameroun), siamo venuti a conoscenza della triste storia di una madre di 10 figli abbandonata dal marito, che prima del Covid 19, attraverso un piccolo commercio, riusciva a sfamare tutta famiglia. Purtroppo con la messa in quarantena legata alla pandemia, ha dovuto lasciare i figli alla madre per cercare fortuna a Douala. I bimbi più piccoli vivevano in uno stato di indigenza totale. Grazie alla catena di solidarietà partita dal Dr SANOU SOBZE (Presidente del Projet intégré pour la promotion de l’auto développement (PIPAD) che ha subito coinvolto MAFFO Suzana SANDOZ, Annette DJUA (présidente del Réseau des Femmes de la Menouae) e il nostro presidente Vincenzo Cristiano, si è riusciti a dare una prima risposta ai loro bisogni e ad attivare una catena di solidarietà con diversi volontari che ha permesso ai bambini di ricevere cure e sostegno. leggi tutto…

LOTTA ALLE DIPENDENZE IN CAMERUN
Siamo presenti in Camerun dal 2006 e in tutti questi anni abbiamo costruito una rete di relazioni istituzionali, accreditandoci come partner affidabile e instaurando un rapporto di reciproca fiducia con gli stakeholders locali. Siamo fermamente convinti che l’azione sociale e socio sanitaria in Camerun debba essere accompagnata allo sviluppo economico locale.
Negli anni abbiamo realizzato interventi di prevenzione sanitaria e di sviluppo sostenibile, attraverso l’implementazione di attività generatrici di reddito, in particolare sulle filiere agroalimentari, senza tralasciare la possibilità di favorire e incentivare collaborazioni proficue, al fine di incoraggiare la contaminazione delle intelligenze e delle competenze.
Per questo, fin dall’inizio della nostra esperienza, abbiamo cercato di favorire e promuovere scambi culturali ed economici prevalentemente sull’asse Milano-Douala, le due rispettive capitali economiche (dal 2013 ad oggi, numerosi incontri e visite di delegazioni ufficiali camerunesi a Milano).

Cooperazione italiana – camerunese e l’importanza dello sviluppo economico locale
Nell’ambito della cooperazione italiana – camerunese, siamo fermamente convinti che l’azione sociale e socio sanitaria in Cameroun debba essere accompagnata allo sviluppo economico locale.
Per questo fin dall’inizio della nostra esperienza, abbiamo cercato di favorire e promuovere scambi culturali ed economici, in particolare sull’asse Milano-Douala, le due rispettive capitali economiche.

Progetto acqua in Cameroun, grazie al prezioso contributo della chiesa valdese otto per mille
Inaugurazione della fontana pubblica presso l’ècole bilingue di Foto-Dschang, con la presenza di S.M Guy Bertrand Momo Soffack 1 Roi e il nostro partner camerunese PIPAD.
Continuano le nostre piccole azioni, al fine de migliorare la qualità della vita nelle zone rurali in Cameroun. leggi tutto…

Accoglienza a Milano della delegazione del Comune di Douala V emme
Accoglienza nella nostra città della delegazione del Comune di Douala V emme, composta dal Sindaco Gustave Ebanda e dal suo staff tecnico.
Durante il loro soggiorno a Milano, oltre ad una serie di incontri istituzionali (Foundation E4mpact, Comune di Milano) abbiamo sottoscritto un accordo di collaborazione, al fine di implementare il primo ufficio della diaspora camerunese a Milano presso la nostra sede e nel Comune di Douala V emme.

Missione congiunta in Camerun tra Ala Milano e il Comune di Milano
Missione congiunta in Camerun tra la nostra organizzazione e il Comune di Milano Ufficio Cooperazione e Solidarietà internazionale, rappresentato dal Dott. Marco Grandi (Chief Officer PO Foreign Affairs Dpt-Development Aid).