Blog
Lotta alle discriminazioni
1 DICEMBRE 2021 GIORNATA MONDIALE LOTTA ALL’AIDS
Esattamente quarant’anni fa, nel 1981, i Centers for Disease Control and Prevention segnalavano quello che poi sarà identificato come il virus dell’HIV che colpirà nel mondo oltre 65 milioni di persone.
Dalla disperazione di quegli anni allo sviluppo delle terapie antiretrovirali (Art) che hanno contenuto la morbilità e la fatalità del virus, la strada è stata lunga.
La rivoluzione scientifica alla quale abbiamo assistito è racchiusa nel principio U=U, Undetectable=Untrasmittable ovvero una persona con HIV che segue efficacemente la terapia e conseguentemente ha una viremia non rilevabile, non può trasmettere il virus! leggi tutto…

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, LEGGI!
Il 25 Novembre è la giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Femminicidi, violenza, discriminazioni sono rami dello stesso albero che affonda le proprie radici in una cultura che trae linfa da stereotipi di genere, da una visione non paritaria della società, da aspettative e ‘giochi di ruolo’ che alimentano e supportano la cultura dello stupro, del dominio, della sopraffazione e delle non pari opportunità.
L’impegno che ALA Milano assume quotidianamente è proprio contribuire a una trasformazione culturale e per questo, DAL 22 AL 28 NOVEMBRE, attraverso i nostri social, pubblicheremo la campagna “CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE, LEGGI!”. Sarà una rassegna di consigli di lettura provenienti da socie e soci, collaboratori e collaboratrici, amiche e amici di Ala Milano. leggi tutto…

40 ANNI POSITIVI DALLA PANDEMIA DI AIDS A UNA GENERAZIONE HIV FREE
Dal 12 NOVEMBRE Al 5 DICEMBRE 2021 vi aspettiamo a Milano presso “Frigoriferi Milanesi” per la mostra
40 ANNI POSITIVI
DALLA PANDEMIA DI AIDS A UNA GENERAZIONE HIV FREE
Documenti d’archivio, manifesti, opere d’arte, campagne pubblicitarie ripercorrono i quarant’anni di lotta contro il virus dell’HIV.
Sono passati quarant’anni dalla pubblicazione sul New York Times di un articolo che documentava l’arrivo di una nuova e sconosciuta malattia poi identificata con AIDS, acronimo di “Sidrome da Immunodeficienza Acquisita”.
Per celebrare quattro decenni di battaglie nei confronti dell’infezione da HIV, la Galleria dei Frigoriferi Milanesi a Milano ospita, dal 12 novembre al 5 dicembre 2021, la mostra “40 anni positivi. Dalla pandemia di AIDS a una generazione HIV free”. leggi tutto…

SEX WORKERS TRANSGENDER – TEST HIV DALLA STRADA AL DOMICILIO
Interventi multidisciplinari preventivi e di cura IST/HIV nelle città di Milano e Monza
Abbiamo avuto l’onore di essere premiati alla Decima Edizione del Community Award Program di Gilead Science, per il nostro progetto dedicato alle sex workers e finalizzato a ridurre i contagi di IST e HIV. Il progetto rappresenta l’evoluzione delle azioni già avviate grazie ai Community Award Program 2018 e 2019 finalizzate a garantire l’aggancio su strada e indoor (appartamenti/domicilio) di donne transgender sex worker. Questa nuova edizione ci permette di consolidare le relazioni con il target già noto, monitorarne la compliance alle cure e alle misure di prevenzione e, inoltre, creare un gruppo di riferimento per l’educazione e la divulgazione e promozione tra pari delle conoscenze in merito all’infezione da HIV e alla sua prevenzione, attraverso l’applicazione di moduli formativi rivolti alle ragazze transgender per la creazione di una vera e propria rete di formazione peer-to-peer. leggi tutto…

DALLA PARTE DI BAMBINE E BAMBINI. OLTRE GLI STEREOTIPI DI GENERE
LUNEDÌ 5 LUGLIO 2021, DALLE ORE 18:00
IN DIRETTA DALLA PAGINA FACEBOOK
appuntamento con una nuova “Storia da Asporto”, il format online nato in seno al progetto “L’Amore è Amore”.
Esistono colori da maschi e da femmine, giochi per maschi e giochi per femmine, sogni possibili se sei maschio e altri se sei femmina. Gli stereotipi di genere, come questi, sono interiorizzati molto presto e influiscono sui comportamenti, sui pensieri, sulle aspettative, sulle scelte di bambine e bambine (oltre che del mondo adulto a loro intorno). È possibile un’educazione diversa, libera dagli stereotipi e che possa educare alla felicità? leggi tutto…

BUONE NOTIZIE DAL CAMERUN
Completate le tre start up in Camerun, realizzate grazie al contributo dell’8×1000 della Chiesa Valdese. Tre idee imprenditoriali che hanno premiato la creatività e il talento di altrettanti giovani camerunensi per merito dei quali la comunità locale gode di un’offerta commerciale più ampia.
Dschang ha potuto avere il primo Fast Food (guarda il video), e poi ci sono l’atelier di moda dello stilista Lionel e un’impresa di bio agricoltura innovativa (guarda il video).