Blog
Lotta alle discriminazioni
KEEP OUT RACISM 26 marzo 2021 Presentazione progetto fotografico “A FIOR DI PELLE”
26 MARZO ALLE ORE 17:30
in diretta sulla Pagina Facebook di ALA MILANO
“Siamo Tutti Uguali” è il progetto di ALA Milano Onlus inserito all’interno della XVII settimana d’azione contro il razzismo e promosso da UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali.
Abbiamo voluto affrontare il tema del razzismo e del cyber-razzismo con un focus di attenzione sulla prevenzione e sull’educazione dei giovani. La discriminazione razziale oggi scorre offline e online dove il razzismo viene espresso più facilmente e a volte con meno consapevolezza.
Per questo è importante agire per informare ed educare i ragazzi e le ragazze al riconoscimento e alla valorizzazione delle differenze, al rispetto e alla non-violenza e all’utilizzo consapevole dei social network. leggi tutto…

NOTIZIE DAL CAMERUN
Siamo presenti in Camerun dal 2006; in questi anni abbiamo costruito una rete di relazioni istituzionali, accreditandoci come partner affidabile e instaurando un rapporto di reciproca fiducia con gli stakeholders locali.
Negli anni abbiamo realizzato interventi di prevenzione sanitaria e di sviluppo sostenibile, attraverso l’implementazione di attività generatrici di reddito; in particolare sulle filiere agroalimentari.
Considerando il tasso di disoccupazione nel Paese particolarmente elevato (circa il 70%) con il prezioso contributo dell’Otto per mille della Chiesa Valdesi, abbiamo ideato il progetto “Lutte contre l’émigration clandestine des jeunes dans le Department de la Menoua Cameorun ”, finalizzato a promuovere opportunità di lavoro. Il progetto risponde alla necessità di creare delle opportunità lavorative per i giovani camerunesi, attraverso l’implementazione di attività generatrice di reddito sostenibili nel tempo, con la finalità di dissuadere i giovani nell’intraprendere percorsi migratori in clandestinità. leggi tutto…

2^Parte – Cosa abbiamo fatto LOTTO Marzo? Il contrasto alla violenza di genere è un cammino che dobbiamo percorrere insieme, uomini e donne.
[…] Il tema della parità è stato ripreso, dal punto di vista sportivo calcistico da ALESSANDRO BOIOCCHI, allenatore Figc-calcio. In Italia le donne non sono ancora considerate come categoria professionistica e non lo saranno fino al prossimo anno, il 2022. Nel calcio gli episodi di discriminazione sono ancora continui, dai commenti misogini fino ad aggressioni sempre più gravi. Eppure, ha continuato l’allenatore, sembrerebbe che le donne prendano molto sul serio l’allenamento calcistico, spesso più degli uomini. Ma in merito a questo punto è necessaria una riflessione: di nuovo, non si tratta di una differenza di genere innata, ma di una conseguenza del divario sociale. Le donne nel calcio sono continuamente attaccate e messe in discussione, e quella di impegnarsi di più è una necessità, necessità di evitare di essere delegittimate come giocatrici. Considerate un’anomalia, un’eccezione, le calciatrici hanno costantemente qualcosa da dover dimostrare. Non è loro concesso di praticare lo sport e basta, non è concessa la mediocrità. leggi tutto…

1^Parte – Cosa abbiamo fatto LOTTO Marzo? Il contrasto alla violenza di genere è un cammino che dobbiamo percorrere insieme, uomini e donne.
La violenza di genere è un problema delle donne? Dove possono posizionarsi gli uomini nel femminismo? Ne abbiamo parlato con 7 uomini che hanno deciso di schierarsi contro la violenza.
Dopo la recente vicenda di Sarah Everard, avvenuta a Londra pochi giorni prima dell’8 Marzo, è saltata all’attenzione della cronaca un’indagine condotta per UN Women Uk, indagine che ha rilevato come il 97% delle donne di età compresa tra i 18 e i 24 anni nel Regno Unito abbia subìto molestie sessuali. Cosa ci dice questa altissima percentuale? Ci dice che, anche se “non tutti gli uomini” fanno violenza, il dato certo è che praticamente tutte le donne la subiscono, dalle microaggressioni continue ai casi più drammatici.
La violenza è quindi un problema delle donne, che devono imparare a difendersi, o piuttosto degli uomini, che dovrebbero imparare a non aggredire? leggi tutto…

8 marzo 2021…COSA “FESTEGGIAMO”?
Cosa “festeggiamo” oggi? Le donne? Quali? Le 12 uccise dall’inizio dell’anno?
Festeggiamo le donne denigrate da giornalismo e opinione pubblica che davanti all’ennesimo femminicidio parlano di “amore malato”, di “raptus della follia”; le donne del “se l’è cercata”, “lo tradiva”, “ma come era vestita”, “perché era ancora in giro”? Come se, in un mondo in cui l’uomo può essere predatore, sta alla donna non fungersi preda e quindi nascondersi, ammansirsi, non farsi notare, non dare fastidio e soprattutto non dire NO.
Festeggiamo le donne lavoratrici coi loro salari più bassi, quelle che hanno perso il lavoro con la pandemia, quelle che devono scegliere tra tra maternità e professione o quelle che scelgono di non essere madri e per questo porteranno la lettera scarlatta colpevoli di essere portatrici di utero? leggi tutto…

8 MARZO VIOLENZA SULLE DONNE? UOMINI CHE DICONO NO
in occasione della giornata internazionale della donna, vi invitiamo al nuovo appuntamento di “Storie da Asporto”, il nuovo format on line di sensibilizzazione sulle tematiche di genere e sull’abbattimento degli stereotipi, nato in seno al progetto L’Amore è Amore, dal titolo:
“Violenza sulle donne? Uomini che dicono NO”
LUNEDì 8 MARZO ORE 18:00
in diretta sulla Pagina Facebook di ALA MILANO
La violenza sulle donne è affare di chi? Sono le donne a doversene liberare o il contrasto alla violenza è un cammino da percorrere donne e uomini insieme?
Cosa significa opporsi e “dire no” alla violenza di genere dal punto di vista maschile? Basta condannare la violenza fisica e sessuale o serve un più ampio cambiamento nel modo di vivere e percepire i generi?
Il femminismo può parlare agli uomini?
Diamo la parola agli uomini per aprire un dialogo che possa dare un significato concreto al “DIRE no alla violenza”, che vada oltre le parole e diventi pratica.
leggi tutto…